Tuttofood si avvicina: che fare?

Ogni volta che si avvicina una fiera importante che “lambisce” il nostro settore mi chiedo: devo andare o posso stare in azienda?

Alla fine mi convinco e vado… ed è la cosa che consiglio anche a te di fare perché dobbiamo essere sempre protagonisti – e non comparse – del mercato!

Dal mio punto di vista visitare TUTTOFOOD 2025, in programma dal 5 all’8 maggio a Fiera Milano Rho, è una scelta intelligente e strategica sempre. Non è necessario essere espositori per cogliere il meglio da questa manifestazione: anche una visita ben pianificata può offrirti enormi vantaggi, in termini di ispirazione, contatti e aggiornamento professionale.

TUTTOFOOD è uno dei saloni internazionali più autorevoli dedicati al settore agroalimentare, capace di attrarre operatori da oltre 100 Paesi.

Passeggiando tra i padiglioni, ti troverai immerso in un concentrato di innovazione, tendenze emergenti, concept di prodotto e idee di business, tutte a portata di osservazione diretta. È come compiere un viaggio accelerato nel futuro del tuo settore.

Come imprenditore della distribuzione Horeca, potrai:

-toccare con mano l’evoluzione dei gusti dei consumatori,

-scoprire nuovi prodotti che stanno per entrare nel mercato,

-valutare se e come inserirli nella tua offerta.

-confrontarti direttamente con i produttori, ascoltare le loro storie, capire i processi di filiera, testare la qualità.

Non si tratta solo di raccogliere cataloghi, ma di raccogliere idee: cosa funziona, cosa si sta affermando, cosa potrebbe dare una marcia in più alla tua azienda.

All’interno della fiera ci sono aree pensate proprio per l’aggiornamento professionale:dalla TUTTOFOOD Academy, dove chef e tecnologi alimentari presentano nuovi scenari di consumo, alla Startup Area, utile per intercettare soluzioni inedite che possono snellire o potenziare la tua logistica o il tuo approccio al cliente finale. Anche solo ascoltare un panel sulle tendenze del fuori casa o sull’uso dell’intelligenza artificiale nella filiera può darti stimoli importanti per la tua attività.

In più, la sezione Mixology Experience – interamente dedicata al mondo delle bevande e della mixology – è uno spazio che, se lavori con bar, ristoranti o locali serali, ti consiglierei di non saltare: capire cosa cercano i tuoi clienti, e cosa potresti proporre in anticipo rispetto ai concorrenti, è un modo concreto per rafforzare la fidelizzazione e differenziare il tuo servizio.

Come vedi, anche solo da visitatore, a TUTTOFOOD non vai a “guardare”. Vai a capire, studiare, “annusare” l’aria. Vai per tornare con uno sguardo nuovo sul tuo lavoro. E per un imprenditore, questo è sempre un investimento.

Ecco come puoi pianificare la tua visita per non perdere tempo.

Studia con anticipo il sito ufficiale: su tuttofood.it puoi trovare la lista espositori aggiornata, divisa per settore, padiglione e nazione. Consulta anche il programma degli eventi: alcuni incontri o showcooking possono essere strategici, ma richiedono iscrizione anticipata. Scarica la mappa, salva gli stand che ti interessano e inizia a creare un percorso logico.

Costruisci un’agenda giorno per giorno. Non serve programmare ogni minuto, ma avere una scansione oraria ti aiuta a evitare perdite di tempo. Fissa gli appuntamenti con i fornitori con qualche giorno di anticipo. Molti espositori sono felici di riservarti uno slot se gli scrivi prima. Prepara i materiali che possono servirti. Biglietti da visita, magari una presentazione della tua azienda stampata o su tablet, ma soprattutto un taccuino (cartaceo o digitale) in cui annotare ciò che vedi, senti, intuisci.

Verrai a Tuttofood? Se sì, scrivimi perché. Se no, scrivimi perché…. A mit@ristopiulombardia.it, condividerò la tua esperienza con la community.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *